• Home
    • Business Offers
    • Contacts
    • Cookie
    • For our Safety
    • Gallery
    • Leisure Offers
    • Meeting
    • Offers
    • Privacy
    • Rooms
    • Services
    • Soave
    • Webcam
itende

Hotel Roxy Plaza Soave – Verona

Main Navigation
  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus
  • Facebook
  • Webcam
  • Rooms
    • Services
  • Meeting
    • Congress Room Chardonnay
    • Congress Room Trebbiano
    • Congress Room Garganega
  • Offers
  • Gallery
  • Soave
  • Contacts
  • SAFETY

Soave

Soave, sorge ai piedi dei Monti Lessini, si presenta come un’amena cittadina medioevale, dominata dal Castello e circondata interamente da mura merlate alla ghibellina, ripartite tra 24 torri, lambite dal fiume Tramigna. I primi insediamenti umani risalgono all’età della pietra. In epoca romana esisteva un importante “pagus” lungo la via Postumia. Il centro storico, da fonti attendibili fu però fondato in epoca longobarda, nel 500, da una tribù di Svevi dai quali deriverebbe il nome “Suaves”, “Suevi” divenuto poi “Soavi” e finalmente Soave.

I primi documenti che nominano il Castello risalgono al secolo X; il maniero si presenta come un tipico manufatto militare Medioevale, sorge sul Monte Tenda e domina la valle. Il fortilizio, secondo un diploma rilasciato da Federico Barbarossa nel 1100, appartenne ai Sambonifacio Conti di Verona. Nel 1237 fu posseduto dalla famiglia feudale dei Greppi che nel 1270 lo cedette al Comune di Verona.

Sotto la dominazione degli Scaligeri, Soave con il suo Castello crebbe d’importanza tanto che le sue mura furono più volte restaurate e rinforzate. Aspre lotte si sono accese per il suo possesso. Nel 1338 fu conquistato da Rolando de’ Rossi da Parma ed ancora da Mastino II della Scala alla testa delle truppe veneziane.Spentasi la dinastia scaligera, passò in mano ai Visconti di Milano e quindi ai Carrara di Padova.

Nel 1405, con l’aiuto dei Gonzaga, si instaurò il dominio della Repubblica di Venezia alla quale rimase fedele, tanto da meritarsi nel 1517 l’Antenna e lo Stendardo di S.Marco.
Iniziò un periodo di pace che durò per tre secoli, fino alla venuta delle truppe di Napoleone Bonaparte.

Nel periodo 1889-92 la famiglia Camuzzoni, divenuta proprietaria del castello, eseguì la ricostruzione ed il restauro di quelle parti di edificio di provata esistenza.

Soave, oltre al Castello, nel Suo centro storico offre numerosi altri monumenti come: il Palazzo dei Conti Sambonifacio del XIII sec., il Palazzo dei Conti Cavalli del 1411, il Palazzo di Giustizia ed il Palazzo del Capitano del 1375, il Palazzo Pullici del XV sec. Abitazione di Ippolito Nievo, il Palazzo dei Conti Moscardo del XVII sec., il Duomo di S.Lorenzo martire del 1303, le Chiese di S.Giorgio del XI sec., di Santa Maria di Monte Santo dei Padri Domenicani del 1443, di San Rocco del XV sec., di Sant’Antonio del 1667 ed il Santuario di Santa Maria della Bassanella del I sec.

Vie di accesso al territorio

Soave gode di una ottima posizione viaria: situata infati sulle ultime propaggini dei Monti Lessini, tra la Valle d’Illasi e la Val d’Alpone, si trova quasi a metà strada tra Verona e Vicenza, da cui dista -rispettivamente- 20 e 30 chilometri, lungo l’ideale tracciato romano della via Postumia, oggi occupato dalla statale 11, a pochi metri dal casello dell’Autostrada Serenissima (uscita ‘SOAVE’).

Al visitatore si presenta ancora oggi come un’intatta cittadina medioevale, suggestivo scenario fatto di torri e mura merlate che, quasi dipanandosi dall’imponente Castello, scendono a racchiudere il cuore più antico di Soave, il vecchio borgo con i suoi vicoli ombrosi ed suoi palazzi gotici.

Una fuga ondeggiante di fertili e verdi colline sembra volerla proteggere ed un piccolo fiume, il Tramigna, lambisce le sue mura.

Facile da visitare, Soave sembra entrare negli occhi in un solo colpo con una incomparabile prospettiva. Al turista -comunque- offre una quantità di cose da vedere, testimonianze storiche ed artistiche bellezze piene di fascinose memorie, che sembrano ricreare un quadro vivente emerso dall’Alto Medioevo.

Comune di Soave
Superficie: Kmq 22,67
Altitudine: m 40 slm (minima m 29, massima m 413)
Prefisso telefonico: 045
C.A.P.: 37038
Popolazione: 6798 (al 30-06-2004)
Frazioni: Castelcerino, Castelletto, Costeggiola e Fittà.
Mercato settimanale: Martedì.

Comuni confinanti:
Belfiore d’Adige, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone e San Bonifacio.

BOOKING ONLINE

Ospiti camera #2
Ospiti camera #3
Ospiti camera #4
cancella / modifica prenotazione
Protected by Verisgn Informazioni protette con certificato SSL 128 bit
booking engine by Prenotazioni on line Hotel
Facebook Pagelike Widget
HOTEL ROXY PLAZA
Via S. Matteo, 4 - 37038 Soave (VERONA) | Tel. 045 6190660 | Fax 045 6190676 | info@hotelroxyplaza.it
P.IVA: 10881340151 - © Copyright 2013 - Tutti i diritti sono riservati - Privacy - Credits hotel-LAB.com
  • Italiano
  • English
  • Deutsch
I cookie ci aiutano a fornire i servizi erogati dal nostro sito web. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di questo sito.OK, ACCETTOMAGGIORI INFORMAZIONI